CARPACCIO DI ORATA CON TARTUFO NERO ESTIVO DEL SALENTO (VARIETA’ AESTIVUM) E PORCINI

Difficoltà: media
Preparazione: 45 minuti
Cottura: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone: 2 orate da 200gr, 100 gr di funghi porcini, 50 gr di Tartufo nero del Salento, gocce di limone, sale, pepe, olio extravergine di oliva.

Sfilettare – diliscare l’orata. Togliere le spine aiutandosi con una pinzetta, mettere sotto sale per circa 10 minuti. In una pirofila mettere un filo d’olio e disporre i porcini affettandoli con l’affetta tartufi. Affettare il filetto di orata, (per facilitare si può battere nella carta forno) disporla sui porcini, condendo con pepe, gocce di limone e olio extravergine di oliva. Guarnire e servire.

RAVIOLI DI RICOTTA CON TARTUFO BIANCO DI CORIGLIANO (VARIETA’ BORCHI)

Difficoltà: media
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone: 200 gr di farina, 2 uova, 100 gr di Tartufo bianco di Corigliano, 200 gr di ricotta fresca possibilmente di pecora, 50 gr di parmigiano grattugiato, una punta di aglio, olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.

Disponete sulla spianatoia la farina, incorporatevi le uova amalgamate e impastate. Tirare una sfoglia e ricavate che riempirete con l’impasto ottenuto, amalgamando a parte in una ciotola la ricotta, il parmigiano, la punta di aglio e la metà del tartufo grattugiato. Lessare i ravioli sgocciolateli, poneteli in una pirofila e goditeli con questa sequenza: un filo di olio, il rimanente tartufo affettato o grattugiato e il parmigiano (evitare di far fondere il parmigiano) guarnire e servire.

TAGLIATA DI ENTRECOTE CON TARTUFO NERO DEL SALENTO (VARIETA’ AESTIVUM)

Difficoltà: media
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone: 4 fette di entrecote o controfiletto, 250 gr di mascarpone, 100 gr di tartufo nero, sale, pepe q.b., olio extravergine di oliva.

Mettere sulla griglia a fuoco alto l’entrecote lasciandoli fare una crosticina di cottura (non avendo fretta di girarlo). In un tegamino grattugiare metà tartufo, pepe abbondante, sale e mascarpone, tirarlo sul fuoco per farlo addensare. Arrostire l’entrecote conservandogli un cuore al sangue, tagliarla e adagiare su un piatto caldo spalmato di salsina al mascarpone. Condire con sale e pepe e un filo di olio di oliva, grattugiare o affettare il rimanente tartufo.